Scheda Tipologia Corso
Travel Risk Approach
Modulo: TRAVEL_RISK_MANAGEMENT
. Introduzione il Travel Risk Management-la gestione della sicurezza del personale all’estero . Inquadramento normativo, Duty of Care: responsabilità del datore di lavoro . Risk Management: principi generali per operare in sicurezza all’estero e l’organizzazione aziendale di supporto ai viaggiatori . Risk Assessment: analisi, identificazione e valutazione dei rischi . L’organizzazione del viaggio, la gestione del rischio e l’approccio proattivo . Principali tipologie di rischi a cui è soggetto chi opera all’estero . Il Briefing pre-viaggio: liste di controllo e di fonti di informazioni per la preparazione e l’organizzazione della trasferta . Procedure-azioni di sicurezza e di comunicazione con l’azienda da intraprendere in caso di emergenza: catastrofi ambientali, attacchi terroristici, epidemie, rapimento etc… . Esercitazione teorico-pratica per la pianificazione e la gestione di una trasferta all’estero
Modalità di apprendimento
Test, domande individuali e prova pratica (ove previsto)
Normativa
art.36-37 D. Lgs. 81/08 - Accordo Stato-Regioni 21/12/2011
Obiettivi Corso
Il corso vuole fornire un’adeguata formazione e informazione su: Travel Risk Approach
Partecipanti
Numero massimo partecipanti: 25 unità per i corsi di formazione
Percentuale massima ore di assenza: 10%
Metodologia didattica
Proiezione slides, filmati, case history, prove e simulazioni. Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicata su casi reali. Al partecipante viene fornito il materiale didattico utile a completare la formazione frontale. Il materiale costituisce una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Per ogni corso viene predisposto un Registro Presenze sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
Docenti
Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle specifiche docenze.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test e domande individuali
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato di frequenza successivamente alla verifica dell'apprendimento secondo la modalità prevista oppure al superamento dell'esame finale presso parti terze esterne.
Requisiti minimi partecipanti
Corso di Formazione Generale e Specifica alla salute e sicurezza dei lavoratori.
Idoneità sede per Formazione in Presenza
Il corso di formazione viene svolto presso una sede idonea, la cui idoneità è stata verificata antecedentemente la prima erogazione del corso.
La segreteria effettua prima dello svolgimento delle lezioni una pre-verifica con check-list del mantenimento dell’idoneità dell’aula.
Per i corsi di formazione effettuati presso altra sede il docente verifica l’idoneità della struttura, inoltre per i corsi di formazione sulle attrezzature ed ove prevista la prova pratica, il docente verifica anche l’idoneità delle attrezzature, come richiesto dalla normativa vigente in materia.
Check-list aula: stato dell’aula, pc, proiettore, schermo, prese elettriche, sedie, lavagna a blocchi con pennarelli, riscaldamento/climatizzazione ed attrezzature.
Requisiti minimi per Formazione FAD, Elearning e Aula Virtuale
Possedere una connessione idonea di almeno 100MG/4GB. Per l'aula virtuale è necessario possedere webcam e microfono attivi. Non è compatibile l'utilizzo dello smartphone. (rif. DD 490/A1500A/2020 del 06/08/2020 all. 1g)
Specifiche calendario:
Si rende noto che durante lo svolgimento dell'attività formativa, il calendario del corso potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti. Corso somministrato in lingua italiana. Agli stranieri è richiesta la comprensione della lingua italiana scritta ed orale.
Archivio generale della formazione
Tutta la documentazione del corso sarà conservata dall'Ente secondo la modalità prevista dalla normativa vigente in materia e dall'SGQ.
art.36-37 D. Lgs. 81/08 - Accordo Stato-Regioni 21/12/2011
Si rende noto che durante lo svolgimento dell'attività formativa, il calendario del corso potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti. Corso somministrato in lingua italiana. Agli stranieri è richiesta la comprensione della lingua italiana scritta ed orale.