Scheda Tipologia Corso
Webinar EXPORT USA: requisiti specifici e principali standard di sicurezza alimentare e food defense nel settore agroalimentare
Modulo: WEBINAR_EXPORT_USA
Legislazione alimentare USA e PCQI . Il Food Safety Modernisation Act (FSMA): riforma della disciplina a tutela della sicurezza alimentare . Food Safety Plan . PCQI: ruolo e qualifica Cenni storici e inquadramento della problematica della Food Defense . Quali eventi hanno dato luogo alla nascita di questa nuovo settore Le connessioni e le differenze fra la Food Defense (Tutela Alimentare) e la Food Safety Il Final Rule del FSMA . Finalità della legislazione statunitense . Modalità di applicazione del CFR 121 Mitigation Strategies to Protect Food Against Intentional Adulteration La gestione della Food Defense in ambiti diversi da quello statunitense . Le diverse finalità . Le richieste del BRC e di IFS Alcuni possibili esempi derivanti da richieste di grandi insegne del settore alimentare
Modalità di apprendimento
Test, domande individuali e prova pratica (ove previsto)
Normativa
Food Safety Modernisation (FSMA)
Obiettivi Corso
Il corso vuole fornire un’adeguata formazione e informazione su: Webinar EXPORT USA: requisiti specifici e principali standard di sicurezza alimentare e food defense nel settore agroalimentare
Partecipanti
Numero massimo partecipanti: 25 unità per i corsi di formazione
Percentuale massima ore di assenza: 0%
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicata su casi reali. Al partecipante viene fornito il materiale didattico utile a completare la formazione frontale. Il materiale costituisce una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Modalità videoconferenza: Streaming sincrono della formazione veicolata attraverso piattaforma digitale, che prevede la compresenza temporale di discenti e docenti che interagiscono tra loro con verifica delle presenze nell’apposito registro, riportando gli orari di inizio e fine lezione da parte della segreteria dell’ente.
Docenti
Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle specifiche docenze.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Domande Individuali
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato di frequenza successivamente alla verifica dell'apprendimento secondo la modalità prevista oppure al superamento dell'esame finale presso parti terze esterne.
Requisiti minimi partecipanti
Non è richiesto alcun requisito minimo
Idoneità sede per Formazione in Presenza
Il corso di formazione viene svolto presso una sede idonea, la cui idoneità è stata verificata antecedentemente la prima erogazione del corso.
La segreteria effettua prima dello svolgimento delle lezioni una pre-verifica con check-list del mantenimento dell’idoneità dell’aula.
Per i corsi di formazione effettuati presso altra sede il docente verifica l’idoneità della struttura, inoltre per i corsi di formazione sulle attrezzature ed ove prevista la prova pratica, il docente verifica anche l’idoneità delle attrezzature, come richiesto dalla normativa vigente in materia.
Check-list aula: stato dell’aula, pc, proiettore, schermo, prese elettriche, sedie, lavagna a blocchi con pennarelli, riscaldamento/climatizzazione ed attrezzature.
Requisiti minimi per Formazione FAD, Elearning e Aula Virtuale
Possedere una connessione idonea di almeno 100MG/4GB. Per l'aula virtuale è necessario possedere webcam e microfono attivi. Non è compatibile l'utilizzo dello smartphone. (rif. DD 490/A1500A/2020 del 06/08/2020 all. 1g)
Specifiche calendario:
Si rende noto che durante lo svolgimento dell'attività formativa, il calendario del corso potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti. Corso somministrato in lingua italiana. Agli stranieri è richiesta la comprensione della lingua italiana scritta ed orale.
Archivio generale della formazione
Tutta la documentazione del corso sarà conservata dall'Ente secondo la modalità prevista dalla normativa vigente in materia e dall'SGQ.
Food Safety Modernisation (FSMA)
Si rende noto che durante lo svolgimento dell'attività formativa, il calendario del corso potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti. Corso somministrato in lingua italiana. Agli stranieri è richiesta la comprensione della lingua italiana scritta ed orale.