Scheda Corso
38_2023 - Aggiornamento Addetto lavori in quota e Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III Categoria per le cadute dall'alto
Categoria
Sicurezza
Giornate
1
Stato
Programmato
Quota iscrizione
100,00 + IVA
Sconto
10,00%
Destinatari Sconto
Per più di un partecipante della stessa azienda
Ore Corso
4
Data inizio corso: giovedì 30 marzo 2023
giovedì 30 marzo 2023 dalle 18.00 alle 22.00
Modulo: DPI_III_CAT_CADUTE_TEORICO/PRATICO_AGG
. Riferimenti alla legislazione generale sulla sicurezza sul lavoro . Requisiti essenziali di salute e di sicurezza: procedure di certificazione CE, il ruolo degli organi di controllo, rischi e relative categorie di appartenenza . Tipologie di DPI . Caratteristiche per la corretta scelta di diversi tipi rispetto ai diversi rischi . Obblighi dei lavoratori e dei responsabili in ordine ai DPI . Nota informativa del fabbricante . Conservazione, pulizia, controlli . Gestione DPI e ispezione annuale . Rischi tipici dei lavori in quota Prova pratica inerente le corrette modalità di utilizzo . Indossamento, controlli, connessioni . Prove di posizionamento . Salita/discesa scala marinara . Allestimento linea vita temporanea . Prove di salvataggio da ponteggio
Modalità di apprendimento
Test, domande individuali e prova pratica (ove previsto)
Normativa
(Art 36-37 e 77 comma 5 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - D.Lgs. 475/92 e Reg UE 2016/425)
Attestato - Finalità corso
Il corso vuole fornire un’adeguata formazione e informazione su: Aggiornamento Formazione e addestramento Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III Categoria per le cadute dall'alto e lavori in quota
Partecipanti
Numero massimo partecipanti: 24 unità per i corsi di formazione
Metodologia didattica
Proiezione slides, filmati, case history, prove e simulazioni. Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicata su casi reali. Al partecipante viene fornito il materiale didattico utile a completare la formazione frontale. Il materiale costituisce una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Per ogni corso viene predisposto un Registro Presenze sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
Docenti
Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle specifiche docenze.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test, domande individuali e prova pratica (ove previsto)
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato di frequenza successivamente alla verifica dell'apprendimento secondo la modalità prevista oppure al superamento dell'esame finale presso parti terze esterne.
Requisiti minimi partecipanti
Corso di Formazione Generale, Specifica alla salute e sicurezza dei lavoratori, Dispositivi di Protezione Individuale di III Categoria e Addetto lavori in quota e Dispositvi di Protezione Individuale (DPI) di III Categoria per le cadute dall'alto
Idoneità sede
Il corso di formazione viene svolto presso una sede idonea, la cui idoneità è stata verificata antecedentemente la prima erogazione del corso.
La segreteria effettua prima dello svolgimento delle lezioni una pre-verifica con check-list del mantenimento dell’idoneità dell’aula.
Per i corsi di formazione effettuati presso altra sede il docente verifica l’idoneità della struttura, inoltre per i corsi di formazione sulle attrezzature ed ove prevista la prova pratica, il docente verifica anche l’idoneità delle attrezzature, come richiesto dalla normativa vigente in materia.
Check-list aula: stato dell’aula, pc, proiettore, schermo, prese elettriche, sedie, lavagna a blocchi con pennarelli, riscaldamento/climatizzazione ed attrezzature.
Specifiche calendario:
Si rende noto che durante lo svolgimento dell'attività formativa, il calendario del corso potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti. Corso somministrato in lingua italiana. Agli stranieri è richiesta la comprensione della lingua italiana scritta ed orale. I partecipanti potranno portare a lezione il specifico DPI (marcatore CE; revisione non scaduto)
Archivio generale della formazione
Tutta la documentazione del corso sarà conservata dall'Ente secondo la modalità prevista dalla normativa vigente in materia e dall'SGQ.